Continua la crisi del settore auto
La crisi dell’automotive continua a zavorrare non poco l’economia europea, in particolare quella tedesca, che nell’ultimo periodo preso in considerazione ha fatto registrare una notevole caduta. Anche la Cina, del resto, sembra scontare il notevole rallentamento di vendite derivante da una congiuntura economica ancora contrastata, se si pensa che nel mese di marzo il mercato del Paese orientale ha fatto registrare un calo prossimo al 14%.
L’Italia non fa naturalmente eccezione, anche perché il nostro Paese non riesce a uscire in maniera definitiva dalle ristrettezza seguite alla crisi del 2008. I bilanci familiari, in particolare, risentono ancora della cura dimagrante causata dal mix tra congiuntura sfavorevole e politiche governative tese a riportare i conti pubblici sotto controllo.
A rendere ancora più controversa la situazione concorre poi il fatto che la vendita di autoveicoli lungo lo stivale sia sempre più legata al settore creditizio. Addirittura l’80% di chi ha cambiato la propria vettura negli ultimi mesi ha infatti confessato che senza un prestito non avrebbe proceduto all’acquisto. Un’affermazione che pone notevoli dubbi sul futuro del settore in Italia, soprattutto in caso di nuova crisi economica tale da spingere le finanziarie a chiudere i rubinetti.
Prestiti auto: meglio la banca o il concessionario?
Chi cerca prestiti auto può contare su un duplice canale: quello creditizio tradizionale o il prestito erogato dalla concessionaria. Proprio per questo motivo, prima di scegliere, si dovrebbe cercare di capire quale delle due soluzioni possa essere la più vantaggiosa.
Se una indagine di Quattroruote afferma la convenienza della finanziaria a causa della tendenza delle concessionarie a far entrare costi aggiuntivi per servizi non richiesti che possono elevare notevolmente il TAEG, occorre anche ricordare che chiedere il prestito della concessionaria equivale a rinunciare al diritto di chiedere lo sconto. Considerato come esso navighi solitamente intorno al 10% del prezzo di listino, si comprende facilmente come sia effettivamente consigliabile chiedere un prestito auto presso il settore creditizio tradizionale.
Per saperne di più, si consiglia comunque di cercare il maggior numero di informazioni possibile sul web, che presenta un notevole numero di portali dedicati al tema, ove si possono reperire guide, suggerimenti e informazioni in grado di facilitare il compito di individuare prestiti effettivamente convenienti.